Buonasera ragazzi!!!
Ecco gli spunti teorici per la seconda discussione. Vi prego di rispondere entro i limiti di tempo e in ordine, cioè se volete aggiungere qualcos'altro sulla sillaba, andate alla rispettiva discussione; se invece volete dare i vostri contributi sulla teoria, questo è il posto giusto ;-)
Vi ricordo che la lettura è parte del capitolo quattro del libro Insegnare e imparare la grammatica; il titolo del capitolo è Fonetica e fonologia e va dall'item 4.1 fino al 4.4; guardate inoltre i due fogli che si trovano alla fine delle fotocopie di questo libro: uno che dice Le consonanti italiane e l'altro che dice Unità 2: Introduzione alla fonetica dell'italiano.
Passo alle domande:
1) Domanda Nº 1 dell'Attività 15 del libro.
2) Che differenze ci sono tra il fonema, il fono e l'allofono? Date alcuni esempi creativi (cioè, non presi dal libro)
3) Che cos'è l'AFI (Alfabeto Fonetico Internazionale)? È utile? A cosa serve?
4) Secondo il foglio Le consonanti italiane, che cos'è il modo e il punto di articolazione? Che significato ha l'ultima colonna a destra di questo quadro?
Vi ricordo che le risposte devono venire dalle vostre riflessioni, per cui non mi interessano le trascrizioni testuali dei concetti prese da chissà che altro sito web o dal libro!!!!!!!!!!!
Attendo le vostre risposte fino a mercoledì, 18 novembre (più di 8 giorni.......)
Buon lavoro, Elvia M...
Visualizzazione post con etichetta fonetica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fonetica. Mostra tutti i post
domenica 8 novembre 2009
Iscriviti a:
Post (Atom)